Canali Minisiti ECM

Tre nei nell'iride indicano la presenza di melanoma

Dermatologia Redazione DottNet | 22/01/2018 19:11

E' un segnale da non sottovalutare soprattutto nei più giovani

La presenza di tre o più nei sull'iride indica un alto rischio di melanoma, in particolare se si manifestano in persone di età inferiore ai 40 anni. Costituiscono quindi un efficace fattore predittivo del rischio di ammalarsi di questo tumore, che va ad aggiungersi a quelli "tradizionali", quali occhi blu, capelli rossi, pelle chiara e un alto numero di nei sulla pelle. Lo studio caso-controllo, ovvero che valuta un gruppo con una determinata malattia rispetto a un altro gruppo di persone della stessa popolazione che non hanno quella condizione, ha coinvolto 1.117 australiani di origine europea. I risultati, pubblicati sul British Journal of Dermatology, hanno mostrato che le persone con tre o più lesioni pigmentate sull'iride avevano 1,45 volte più probabilità di sviluppare melanoma.

Inoltre i soggetti più giovani che presentavano questa caratteristica erano 1,8 volte più a rischio. "Questa associazione era particolarmente forte nelle persone sotto i 40 anni, il che suggerisce una suscettibilità genetica", ha affermato uno degli autori, Rick Sturm, del Centro di Ricerca Dermatologica dell'Università del Queensland, "e suggerisce anche il potenziale uso di queste lesioni come marker per il rischio di melanoma nei pazienti più giovani". Nonostante molti nuovi progressi nei trattamenti del melanoma, la prognosi a lungo termine rimane scarsa, quindi la diagnosi precoce è di fondamentale importanza. "È molto facile cercare le lesioni pigmentate dell'iride - conclude Sturm -, speriamo quindi che questi risultati aiutino i medici a identificare quelle persone che potrebbero essere a maggior rischio e che avrebbero bisogno di un controllo cutaneo".

pubblicità

Fonte: British Journal of Dermatology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

L'iniezione scudo a mRna utilizza la stessa tecnologia degli attuali vaccini Covid ed è in fase di test negli studi di Fase III della fase finale

"Risultati ci saranno anche per cancro al polmone e al seno"

Una diagnosi precoce è in grado di influenzare in maniera decisiva la prognosi e la qualità di vita. Marzo e aprile sono i mesi ideali per sottoporsi alla mappatura dei nei

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"